La Basilica di San Rufillo prende il nome dal patrono della città, primo vescovo di Forlimpopoli nel IV secolo d.C. Defilata rispetto al centro storico, la chiesa presenta un ingresso con colonnato e degli interni in stile Neoclassico; molto apprezzati la cattedra episcopale in marmo, il coro ligneo del XVIII secolo e la grande pala d’altare realizzata da Luca Longhi, noto pittore ravennate del XVI secolo. La navata centrale, invece, è decorata con due tondi che raffigurano San Rufillo.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Pellegrino Artusi |
---|---|
Orari | Lun-sab 8:30-12:00 e 15:00-17:00; dom 6:30-12:00 e 15:30-19:00 |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Posti auto di fronte alla chiesa |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Tel. 0543.749247 - turismo@comune.forlimpopoli.fc.it |
Da sapere
- Sotto il presbiterio della Chiesa sono raccolti i reperti di alcuni scavi condotti negli anni ‘60, che raccontano la storia dell’edificio (dal VI al IX secolo).
Mappa
Credits foto – Wikipedia