La provincia di Rimini, il cui capoluogo è Rimini, confina a sud con le Marche e con la Repubblica di San Marino, a nord con la provincia di Forlì-Cesena, a ovest con la Toscana. A est è bagnata dal mare Adriatico.
Un territorio molto vasto (864 km quadrati) e vario che va dal mare all’entroterra, con città che si affacciano sul mare e votate al turismo estivo e piccoli borghi e paesi ricchi di bellezze storiche, artistiche e culturali, paesaggi suggestivi, buon cibo e tradizioni.
A sud la Valconca, una dolce vallata di campi di grano e vigne punteggiata dalle rocche della vecchia Signoria dei Malatesta. Percorrendo le strade di provincia compaiono il Castello di Montebello e del fantasma di Azzurrina, le fortificazioni di Montecolombo, i profili di Saludecio e San Giovanni in Marignano, il vecchio granaio dei Malatesta. Dall’altra parte lo sguardo si apre su San Marino e la Valmarecchia, vallata aspra di picchi, calanchi e speroni di roccia sui quali troneggiano le fortificazioni di San Leo e Verucchio.
Tutto cambia quando si guarda a est e al mare Adriatico. Da Bellaria a Cattolica, passando per Rimini e Riccione, le spiagge si rincorrono, lungo 40 km, dando vita al litorale più famoso d’Europa. Fondali bassi e sicuri, spiagge attrezzate, divertimento e relax. Tutto condito dalle tradizioni di una cultura marinara che si rispecchia negli umori della gente di Romagna e nei sapori dei piatti che portano in tavola.

Bellaria-Igea Marina

Cattolica

Rimini

Novafeltria

Pennabilli

Poggio Torriana

Riccione

Sant'Agata Feltria

San Giovanni in Marignano

San Leo

Misano Adriatico

Verucchio

Santarcangelo di Romagna

Maiolo

Talamello

Mondaino

Montefiore Conca

Montegridolfo

Montescudo - Monte Colombo

Morciano

Coriano

Saludecio

Gemmano
