Il Museo Naturalistico della Riserva Naturale di Onferno è ospitato nella Pieve di Santa Colomba, all’interno del territorio della Riserva di Gemmano. Ospita una serie di rocce e campioni di diverse tipologie di gesso e la riproduzione di molecola di gesso ingrandita di 3500 volte; in altre due sezioni sono raccolte informazioni relative alla comunità di pipistrelli che vive nella Grotta e una serie di pannelli che raccontano la flora e la fauna tipica della Riserva.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Provinciale Onferno |
---|---|
Orari | Nov-Mar 10:00, 11:30, 15:00, 16:30. Apr-Giu e 15 sett-31 Ott: sab 15:00, 16:30; dom 10:00, 11:30, 15:00, 16:30. 16 Giu - 31 Ago: lun-ven 15:00, 16:30; sab-dom 10:00, 11:30, 15:00, 16:30. 1-15 Sett: lun-ven 15:00, 16:30; sab-dom 10:00, 11:30, 15:00, 16:30. Sono previste aperture speciali in occasione delle festività |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | Si organizzano visite guidate per gruppi |
Parcheggio | Ampio parcheggio nella piazzola di fronte al Museo |
Accessibilità | Accessibile ai disabili (presenza due bassi ostacoli nella zona presidiata dal personale di accoglienza) |
Contatti | Tel. 0541.854060 - 0541.984694 - onferno@nottola.org - speleo.la@nottola.org |
Da sapere
- Il Centro Visite sorge nelle vicinanze delle Grotte di Onferno, famose per ospitare diverse colonie di pipistrelli. Si consiglia di visitare il museo prima di addentrarsi nelle grotte.
Mappa
Credits foto – piuturismo.it