Alcuni documenti attestano la presenza di questa pieve romanica già nel 912 anche se, ufficialmente è del XII secolo. Nel tempo è stata usata in diverso modo, ma oggi, si esprime in tutta la sua bellezza di luogo di culto con il bell’altare sopraelevato e la cripta. Molti elementi originali sono andati perduti anche se si intravedono ancora alcuni cordoli, mensole, disegni e cornici del periodo della costruzione.
Informazioni utili
Indirizzo | Strada Marecchiese |
---|---|
Orari | Aperta su richiesta, rivolgersi ai contatti indicati |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | Visite in italiano e in lingua per gruppi. Per prenotazioni: Mob. 338.6357868 - associazione.rabisch@gmail.com |
Parcheggio | Nei pressi della Pieve |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Tel. 0541.928469 |


Da sapere
- La pieve si trova a Ponte Messa, frazione di Pennabilli.
- Vicino alla Pieve c’era un insediamento romano che approfittava della presenza del ponte sul torrente. Da qui il nome della frazione.
- In una mensola si intravede la figura di un cane con le ali che ringhia. Nel Medioevo questo rappresentava il peccato.
- Nel 1913 alcuni contadini la usarono come casa.
Mappa
credits foto – Archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini