Mateureka è il museo del calcolo e dell’informatica. Inaugurato nel 1991 è diventato ben presto punto di riferimento per curiosi, appassionati ma soprattutto studenti che qui vengono a toccare con mano i concetti chiave dell’aritmetica e della geometria. Si sviluppa nelle sale di un palazzo di quattro piani nel centro di Pennabilli, e spazia dai metodi di calcolo delle antiche civiltà, alla calcolatrice meccanica. Molto apprezzata la parte dedicata all’informatica con i grandi calcolatori degli esordi del computer
(150 esemplari funzionanti) e l’evoluzione che questa scienza ha avuto nel tempo, modificando completamente le nostre vite.
Informazioni utili
Indirizzo | Piazza Garibaldi |
---|---|
Orari | Sab, dom 9:30-12:30 e 14:30-17:30 (si consiglia di chiamare per avere conferma degli orari di apertura). Aperture su prenotazione per gruppi di scolaresche |
Ingresso | A pagamento: intero 5€, con visita guidata 6€ |
Visite guidate | Da concordare ai contatti indicati, per almeno 10 persone |
Parcheggio | Piazza Garibaldi |
Accessibilità | 3 dei 4 piani sono accessibili |
Contatti | Tel. 0541.928659 - Mob. 338.2406649 - info@mateureka.it |



Da sapere
- All’interno del museo sono presenti: una softwareteca di 1.5 terabyte con programmi scolastici, una sala convegni, un’emeroteca, una sala interattiva e una sala audiovisivi.
- Tra i pezzi più curiosi: un tavola medioevale utilizzata per contare, un chimpu’ peruviano, dei papiri egizi, abachi, lapidi romane e tavolette di calcolo sumere.
Mappa
credits foto – Archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini