Si tratta di una vera e propria cava, creata a partire dalla fine del 1800 per prelevare i materiali necessari al restauro del Palazzo Pubblico, simbolo del potere cittadino e repubblicano. Sui resti della cava si pensava di costruire un palazzo da adibire ad uffici, ma l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale ha completamente chiuso a questa possibilità. Oggi il sito viene utilizzato per attività sportive legate al tiro con la balestra italiana, sport molto praticato nell’antica Repubblica.

Informazioni utili

  IndirizzoContrada Omagnano, Via Eugippo, 20
  IngressoAll'aperto, sempre visitabile
  Visite guidate-
  ParcheggioParcheggio P8
  AccessibilitàNon è accessibile
  ContattiIat San Marino - Tel. 0549.882914 - informazioni.turismo@pa.sm

Da sapere

  • Cava dei Balestrieri si trova vicino alla Funivia di San Marino.
  • Il 3 settembre, nella Cava dei Balestrieri si svolge il Palio dei Balestrieri; il Palio ha origini molto antiche, se ne ha testimonianza già dal 1537.

Mappa