Jinja è il primo tempio shinto d’Europa; si trova a Serravalle frazione di San Marino, immerso tra le viti del Podere Lesignano e con affaccio su un piccolo lago.
Il tempio non è grande ma il percorso per arrivarci è molto suggestivo: si sale una stradina di pietra lavica passando sotto il Torii e lo Shimenawa (corda di purificazione) per arrivare al Temizuya. Davanti a questa fonte, costruita con canne di bambù, si svolge il rito della purificazione, ossia si raccoglie l’acqua con un mestolo per lavarsi le mani e la bocca: così, purificati si giunge al tempio.

Informazioni utili

  IndirizzoVia dei Dativi, 75 - Podere Lesignano, Serravalle
  IngressoAll'aperto, sempre visitabile
  Visite guidatePreviste visite gratuite, su prenotazione (almeno una settimana d’anticipo)
  ParcheggioParcheggio del Podere Lesignano
  AccessibilitàAccessibile ai disabili
  ContattiTel. 0549.997298 - Mob. 333.6909702 - info@sanmarinojinja.com

Da sapere

  • Il Torii è il portale di accesso tradizionale composto di due pali orizzontali e due verticali.
  • Davanti Jinja si può rendere omaggio secondo il rito shintoista: fare due inchini accennati, battere due volte me mani e inchinarsi più profondamente prima di fermarsi a meditare.
  • Lo shintoismo non è una religione ma una forma di spiritualità fondata sull’’unione e l’armonia dell’uomo con la natura.
  • San Marino Jinja è anche un monumento alla memoria delle vittime del terremoto che l’11 marzo 2011 ha colpito il Giappone.
  • Il tempio si trova all’interno del Podere Lesignano che dispone di una sala con bar e cucina. Si possono organizzare eventi, sia shinto (matrimoni, battesimi) sia di altro tipo.

Mappa

credits foto – sanmarinojinja.com