Girano intorno ad un affresco miracoloso la maggior parte delle vicende legate alla Chiesa della Beata Vergine delle Grazie, nota anche con il nome di Chiesa di Santa Lucia di San Giovanni in Marignano. L’edificio è stato edificato intorno al Cinquecento, fuori dalle mura cittadine, lungo una strada che era percorsa dai pellegrini, come era in uso in quel periodo. Verso la fine del XVI secolo viene dipinto il famoso affresco che ritrae una Madonna in trono con Bambino.
Informazioni utili
Indirizzo | Piazza Giovanni Pascoli |
---|---|
Orari | Domenica 08:00-18:00 |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | Previste, su prenotazione (Tel -0541.828165) |
Parcheggio | Nelle zone limitrofe |
Accessibilità | - |
Contatti | Tel - 0541.828124 |
Da sapere
- L’affresco è stato realizzato da un ignoto artista romagnolo.
- Intorno alla Madonna con Bambino sono raffigurati i santi Sebastiano e Rocco, invocati come protettori nei periodi di pestilenza.
- La chiesa custodisce un organo del 1785, con 600 canne di stagno e legno.
Mappa
Credits foto – Archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini – T. Mosconi