Com’è noto San Giovanni in Marignano è anche conosciuta con il nome de “Il Granaio dei Malatesta” questo perché nel borgo venivano conservate gran parte delle derrate cerealicole della signoria riminese. In particolare, dal Medioevo, vengono costruite delle fosse granaio che servono non solo a conservare il cibo ma anche a proteggerlo dai furti del nemico. Sono circa 200 le fosse presenti sul territorio, 128 le ipogee.
Informazioni utili
Indirizzo | Luogo diffuso |
---|---|
Orari | - |
Ingresso | All'aperto, sempre visitabili |
Visite guidate | Organizzate gratuitamente dalla Pro Loco |
Parcheggio | - |
Accessibilità | Accessibili ai disabili |
Contatti | Tel. 0541.828124 – info@prolocosangiovanni.it |
Da sapere
- San Giovanni in Marignano vanta una grande tradizione produttiva, non solo legata ai cereali ma anche all’uva e all’olivo.
- Un sistema di segnaletica a pavimento, indica le fosse presenti sul territorio. Sono numerate e coperte.
Mappa
Credits foto – tracceminime.blogspot.com