Anche se è stata protagonista di diversi restauri e cambi di nome, Piazza I Maggio per i cattolichini è sempre stata la piazza sul mare. Al centro dello slargo la caratteristica fontana con tre sirene, risalente al 1928. Negli anni ‘80 la piazza venne ripensata, l’idea era quella di ingrandirla e farla diventare il centro turistico della città.
Informazioni utili
Indirizzo | Piazza I Maggio |
---|---|
Orari | - |
Ingresso | All'aperto, sempre visitabile |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Lungomare Rasi Spinell |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Iat Cattolica - Tel. 0541.966697 |



Da sapere
- Dove oggi sorge la Fontana delle Sirene, nel 1800 sorgeva un lazzaretto e un presidio sanitario/doganale.
- Giuseppe Casalini, scultore di Forlì che realizzò la Fontana delle Sirene, fece i calchi delle creature marine sul corpo della figlia di 19 anni.
- Nel 1883, in corrispondenza della Piazza sorse il primo stabilimento balneare di Cattolica.
Altre informazioni
Dopo i lavori degli anni ’80 la piazza assunse l’aspetto attuale con la Fontana delle Sirene e il giardino collegato al piazzale (al quale si accede attraverso un portale): luoghi dello spettacolo delle Fontane danzanti.