Il Museo ospita al primo piano la Sezione Archeologia con i reperti risalenti all’età del Bronzo e al periodo romano, testimoni dell’importanza di Cattolica per Roma. Il secondo piano, invece, è riservato alla Marineria, sono esposti numerosi modelli di imbarcazioni, anch’esse legate a diversi periodi storici.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Giovanni Pascoli, 23 |
---|---|
Orari | Invernale: mar-sab 09:00-13:00; ven e sab anche 15:00-19:00; domenica e festivi 15:30-19:30. Estivo: mar 9:00-13:00; mer-dom 17.30-23.00. Lunedì sempre chiuso |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | Nel periodo estivo sono gratuite. Nelle ore serali, anche con guide multilingua |
Parcheggio | Via Pascoli (gratuito), Piazzetta Mentana (a pagamento) |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Tel. 0541.966577 - museo@cattolica.net |



Da sapere
- Il Museo della Regina si trova nell’antico Ospedale dei Pellegrini (1584), costituito da una dormitorio maschile, uno femminile, la locanda e la cucina.
- Il Museo della Regina è stato allestito nel 1997 grazie ai “Fondi Giubileo”.
- Dal 2004 al 2010 sul territorio di Cattolica sono state fatte una serie di scoperte archeologiche che dimostrano l’esistenza di un insediamento romano. Cattolica si trova lungo la via Flaminia.
Mappa
credits foto – centrostoricocattolica.it