Il Centro Visite Saline di Cervia è parte del Parco Regionale del Delta del Po, un’area protetta di circa 54 mila ettari che si estende nei territori delle province di Ravenna e di Ferrara. Si tratta di un luogo unico perché protegge zone e habitat di tipo umido di grande interesse naturalistico internazionale e migliaia di specie vegetali e animali, alcune rare, che qui trovano il loro ambiente ideale.
Ogni anno, il Centro Visite, organizza la manifestazione Primavera Slow per promuove nel parco attività turistiche e sportive a contatto con la natura e nell’ottica della sostenibilità ambientale: si possono fare escursioni in canoa, in barca, a piedi o in bici.
Informazioni utili
Indirizzo | Centro Visite Saline di Cervia - Via Bova, 61 |
---|---|
Orari | Gli orari di apertura variano stagionalmente (www.atlantide.net/amaparco/salina-cervia-info-tariffe) |
Ingresso | A pagamento: costi variabili, in base alla tipologia di visita, da un minimo di 3,00 € a un massimo di 35,00 € |
Visite guidate | Si organizzano diverse tipologie di visite, qui tutte le informazioni (www.atlantide.net/amaparco/centro-visite-salina-cervia-gruppi-organizzati) |
Parcheggio | Posti auto nell’area adiacente al Centro Visite Saline di Cervia |
Accessibilità | Visite con personale dedicato, su prenotazione. Non è possibile l’accesso sulle imbarcazioni |
Contatti | Tel. 0544.973040 - salinadicervia@atlantide.net |




Da sapere
- Oltre alle zone protette, nel parco sono presenti anche famosi monumenti storici: l’Abbazia di Pomposa, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, la Pieve di San Giorgio (FE), la città di Comacchio, la casa in cui sostarono Anita e Giuseppe Garibaldi (1849).
- Una delle attività più amate è il birdwatching.