Torre San Michele è uno dei monumenti simbolo di Cervia, costruita intorno alla fine del ‘600 con lo scopo di difendere la città e il sale conservato nei magazzini dagli attacchi dei pirati saraceni.
La Torre, oltre a essere un fortino con diverse finestre e feritoie armate, ospitava i militari impegnati nella guardia; infatti al suo interno c’erano servizi e arredi che la rendevano una vera e propria abitazione. Attualmente la Torre San Michele è la casa dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Cervia.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Arnaldo Evangelisti, 4 |
---|---|
Orari | Lun-sab 10:00-16:00. La sala panoramica è aperta solo in occasione di eventi speciali. Domenica chiuso |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Piazza Andrea Costa |
Accessibilità | Parzialmente accessibile ai disabili |
Contatti | Iat Cervia - Tel. 0544.974400 - iatcervia@cerviaturismo.it |





Da sapere
- La struttura ha una pianta quadrata con base di 13,5 m e un’altezza complessiva di 22,5 m; i muri sono spessi 3 m.
- Per la costruzione è stato di ispirazione un vecchio disegno di Michelangelo Buonarroti, realizzato per progettare un fortino a difesa delle aree costiere dello Stato Pontificio e conservato presso gli archivi della Reverenda Camera Apostolica.