La Rocca Malatestiana di Cesena si trova sul Colle Garampo. La fortezza, a base esagonale, è stata costruita per difendere Cesena, poiché dalle sue mura era possibile controllare tutta la pianura circostante. Il complesso si compone di più parti: la Corte; due torri (Mastio e Palatium) che dominano sul grande prato del pendio; una serie di corridoi e piccole stanze chiamate “Camminamenti interni”; gli Spalti Panoramici dai quali si apre la vista su tutta la città. Oggi la Rocca Malatestiana ospita il Museo di Storia dell’Agricoltura e uno spazio espositivo dedicato ai reperti del periodo malatestiano e rinascimentale.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Cia degli Ordelaffi, 8 |
---|---|
Orari | Gli orari variano stagionalmente. Per informazioni aggiornate visitare la pagina www.roccamalatestianadicesena.it/info_orari.html. |
Ingresso | A Pagamento: i prezzi variano da un massimo di 10.50€ a un minimo di 3.50€, in base al tipo di visita scelto |
Visite guidate | La Rocca si può visitare solo con un accompagnatore. La visita completa dura 1h ma sono possibili anche visite parziali |
Parcheggio | Davanti alla Rocca Malatestiana. Sono disponibili dei parcheggi scambiatori: Ippodromo, Centro Commerciale Montefiore, cimitero di Ponte Abbadesse; da qui si può raggiungere il centro con i bus di linea n. 4 e 5 |
Accessibilità | In parte accessibile |
Contatti | Tel. 347.7748822 - benecomune@roccamalatestianadicesena.it |
Da sapere
- L’edificio è circondato dal Parco della Rimembranza, molto amato da turisti e residenti.
- Intorno ai Camminamenti interni si sono sviluppate diverse leggende relative a passaggi e stanze segrete, compreso un famigerato corridoio dei fantasmi.
- Sotto i bastioni si trova lo Sferisterio, un tempo usato per giocare le partite di palla al bracciale, cinquecentesco gioco nazionale.
Mappa
credits foto – terredelbuonvivere.it