La Pinacoteca Comunale di Cesena si trova, dal 1984, nell’ex monastero di San Biagio. Si tratta di una collezione relativamente piccola, con dipinti e sculture che vanno dal tardo Medioevo all’età Contemporanea, quasi interamente realizzate da artisti emiliano-romagnoli. Tra le opere più apprezzate quelle di Bartolomeo Coda, Antonio Aleotti e Renato Guttuso. Pregevoli la loggia interna e il chiostro, tipico dei monasteri benedettini. All’interno della stessa struttura di trovano sia il Cinema San Biagio sia la Fonoteca e l’Istituto Musicale Corelli.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Aldini, 26 |
---|---|
Orari | 1 Nov-31 Mar: ven 14:00-18:00, sab 9:00-18:00, dom e fest 10:00-18:00. Negli altri periodi: ven 14:00-19:00, sab 9:00-19:00, dom 10:00-19:00 |
Ingresso | A pagamento: intero 2€; ridotto 1€ (under 14, over 65, studenti, gruppi con più di 10 persone); gratuito per under 6, disabili e accompagnatori, interpreti e guide turistiche, giornalisti |
Visite guidate | Da concordarsi ai contatti indicati. Aperto la mattina, solo per le scuole |
Parcheggio | Piazza della Libertà, Viale Carducci, Mura Eugenio Valzania |
Accessibilità | Accessibile da un ingresso laterale; è necessario avvertire prima dell’arrivo |
Contatti | Ufficio Cultura Comune di Cesena - Tel. 0547.355740 - cesenacultura@comune.cesena.fc.it. Iat Cesena - Tel. 0547.356327 |