Il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (MIC) è stato dichiarato dall’Unesco “Monumento testimone di una cultura di pace”. Il MIC si compone di molte collezioni suddivise in due grandi sezioni: una dedicata alla ceramica antica e l’altra che si concentra solo sul ‘900. Tra le raccolte presenti quelle dedicate alle ceramiche Precolombiane, all’Estremo Oriente, alle Officine Italiane del ‘600, al Rinascimento faentino, alle ceramiche popolari e devozionali e alla bioceramica.
Informazioni utili
Indirizzo | Viale Alfredo Baccarini, 19 |
---|---|
Orari | Mar-dom 10:00-19:00. Chiuso i lunedì non festivi. Per gruppi e scolaresche aperture straordinarie su appuntamento. |
Ingresso | A pagamento: intero 10,00 €, ridotto 7,00 €. Numerose le convenzioni e le scontistiche (http://www.micfaenza.org/it/info/orari-tariffe-biglietti.php) |
Visite guidate | Da prenotare e concordare (Tel. 0546.697308 - bookshop@micfaenza.org) |
Parcheggio | Posti auto lungo Viale Alfredo Baccarini |
Accessibilità | Accessibile alle persone con disabilità |
Contatti | Tel. 0546.697311 - info@micfaenza.org |
Da sapere
- La sezione della ceramica antica si trova nell’ex quadrilatero conventuale; la sezione del Novecento si trova nella nuova ala moderna.
- All’interno del MIC sono presenti un fornito Bookshop e un negozio dove acquistare ceramiche d’autore di artisti contemporanei.
Mappa
credits foto – enteceramica.it