Faenza si trova lungo la via Emilia, l’antica via romana che collegava Rimini a Piacenza, all’inizio dell’Appennino Faentino. Con il suo centro storico ricco di palazzi e di ville, Fenza ha molto da dire dal punto di vista architettonico e culturale: qui si trovano diversi musei e un’importante Biblioteca Manfrediana.
Faenza è nota in tutt’Italia per la produzione di ceramiche artigianali a cui ha dedicato anche un museo e un concorso internazionale.

Carta di identità
Provincia | Ravenna |
---|---|
Popolazione | 58.845 [2018] |
Altitudine | 35 m s.l.m. |
Posizione | Appennino Faentino, a 27.4 km del Parco della Vena del Gesso, 40 km da Ravenna |
Informazioni turistiche | Vottone della Molinella, 2 – tel. 0546.25231 – info@prolocofaenza.it |
Imperdibili
Museo Internazionale delle ceramiche
Dalla ceramica antica agli esemplari del '900, una grande collezione con esemplari Precolombiani, dell'Estremo Oriente e delle officine italiane del '600.
Biblioteca Manfrediana
Un grande spazio di cultura, sale storiche e moderne postazioni internet all'aperto, suggestive stanze con mobili originali e volumi antichi.
Borgo Durbecco
Un borgo di storia e pietre, un rione di sbandieratori con piccoli gioielli architettonici, come la Chiesa della Commenda e la Porta "delle chiavi".
Piazza del Popolo
La piazza più importante della città dove si affacciano palazzi eleganti e imponenti, cuore della vita politica di Faenza dai tempi delle Signorie.
musei
(visita tutti i musei)

Museo Carlo Zauli

Museo Civico di Scienze Naturali

Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea

Museo Internazionale delle ceramiche

Museo Nazionale dell’Età Neoclassica in Romagna

Pinacoteca comunale di Faenza
monumenti
(visita tutti i monumenti)

Cattedrale di San Pietro Apostolo

Piazza del Popolo

Piazza della Libertà
luoghi di interesse
(visita tutti i luoghi di interesse)

Biblioteca Manfrediana

Borgo Durbecco

Fontanone
Mappa
credits foto – Frenky65