Il Complesso museale del San Domenico di Forlì sorge nei locali di un convento domenicano. A partire dal 2007, i Musei di San Domenico sono diventati un punto di riferimento per gli amanti dell’arte che a Forlì trovano mostre ricercate e di particolare valore artistico. All’interno del Complesso museale del San Domenico si trova una delle tre sedi della Pinacoteca civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi.
Informazioni utili
Indirizzo | Piazza Guido da Montefeltro, 12 |
---|---|
Orari | Pinacoteca civica: tutti i giorni 9:30-13:00, aperture pomeridiane variabili; Chiuso lunedì e 25 Dicembre. Mostre: variano stagionalmente |
Ingresso | Pinacoteca civica: intero 5€; ridotto 3€ (gruppi di oltre 10 persone paganti); con lo stesso biglietto si può accedere alla Pinacoteca di Palazzo Romagnoli. Mostre: costi variabili |
Visite guidate | Previste per le mostre, anche in inglese e francese. Generalmente sono disponibili anche delle audio guide |
Parcheggio | Ampio parcheggio adiacente al complesso |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Tel. 0543.712659 - - museisandomenico.forli@comune.forli.fc.it |
Da sapere
- Il complesso si compone di cinque edifici distinti: Sala Santa Caterina, Palazzo Pasquali, Convento dei Domenicani, Chiesa di San Giacomo Apostolo e Convento degli Agostiniani.
- Nel refettorio si trova un grande affresco, restaurato, con tre scene: la Crocifissione con Maria Maddalena, la Madonna e altri personaggi, compreso il committente dell’opera; e due scene che coinvolgono San Domenico (l’apparizione di Pietro e Paolo che consegnano al Santo il bastone e i Vangeli; San Domenico che resuscita Napoleone Orsini, morto a seguito di un incidente a cavallo).
- Il Complesso Museale di San Domenico, ospita 20 sale della Pinacoteca civica “Melozzo degli Ambrogi”. Le collezioni spaziano dalle icone religiose, ai quadri di Palmezzano, passando per le crocifissioni di Livio Agresti e le nature morte di Carlo Magini.
Mappa
credits foto – villadellequerce.eu