Forlì è il capoluogo delle provincia di Forlì-Cesena. Immersa nella pianura padana, sulla rotta della via Emilia, questa cittadina è stata fondata dai Romani nel II secolo a.C. Forlì ha un assetto medioevale, un aspetto molto regale e una certa vivacità artistica e culturale. Grazie alla presenza del Complesso Museale del San Domenico e delle sue mostre di caratura internazionale, Forlì si è guadagnata un posto d’onore tra le città italiane con proposte culturali prestigiose e di grande rilievo.

Carta di identità
Provincia | Forlì-Cesena |
---|---|
Popolazione | 117.863 [2018] |
Altitudine | 34 m s.l.m. |
Posizione | capoluogo di Provincia, in Pianura Padana, a 33.8 km da Ravenna |
Informazioni turistiche | P.zza Saffi, 8 – Galleria del Municipio – tel. 0543.712362 – iat@comune.forlì.fc.it |
Imperdibili
Abbazia di San Mercuriale
Questa Abbazia è il monumento simbolo di Forlì. Costruita nel XII secolo porta il nome di Mercuriale, il primo vescovo della città.
Musei di San Domenico
I Musei di San Domenico sono un punto di riferimento per gli amanti dell’arte che a Forlì trovano mostre ricercate e di particolare valore artistico.
Piazza Saffi
Crocevia delle quattro strade principali di Forlì, con la sua forma trapezoidale è una delle piazze più grandi d'Italia e il centro della vita politica e sociale dei forlivesi.
Rocca di Ravaldino
In posizione defilata rispetto al centro storico, è la classica fortezza difensiva medievale, con torrioni circolari e massicce mura a protezione della cittadella.
musei
(visita tutti i musei)

Musei di San Domenico

Pinacoteca civica di Forlì

Museo storico “Dante Foschi”

Museo del Risorgimento “A. Saffi”

Museo Etnografico Romagnolo “B. Pergoli”

Museo Romagnolo del Teatro

Armeria Albicini
monumenti
(visita tutti i monumenti)

Abbazia di San Mercuriale

Cattedrale di Santa Croce

Palazzo delle Poste

Piazza Saffi

Palazzo Romagnoli

Palazzo del Merenda
luoghi di interesse
(visita tutti i luoghi di interesse)

Rocca di Ravaldino

Parco della Resistenza
Mappa
credits foto – Chiari86