La Fondazione Tito Balestra (noto poeta di Longiano) si è costituita nel 1986 a seguito di una donazione di 2000 esemplari tra sculture, opere di grafica e olii. A questo primo nucleo si sono aggiunte, nel tempo, altre donazioni (per un totale di 900 pezzi) fatte da amici e conoscenti di Tito Balestra. La collezione si sviluppa lungo 5 piani ed è dedicata alle opere contemporanee, ospita una biblioteca e il Cido (Centro Italiano di Didattica Operativa) che organizza laboratori sperimentali dedicati agli studi di nuovi linguaggi espressivi.
Informazioni utili
Indirizzo | Piazza Malatestiana, 1 |
---|---|
Orari | Mar-dom e fest 10:00-12:00 e 15:00-19:00. Ago 10:00-12:00 e 16:00-20:00. Chiuso il lunedì, 1 Gennaio, 1 Maggio |
Ingresso | A pagamento: intero 7€, ridotto 5€ (docenti, gruppi di almeno 10 persone, over 65), ridotto speciale 3€ (ragazzi tra i 14 e i 18 anni, studenti delle superiori e universitari). Gratuito: giornalisti, disabili con accompagnatori, residenti di Longiano, ragazzi sino al 13 anni |
Visite guidate | Per informazioni rivolgersi ai contatti indicati |
Parcheggio | Posti auto in Via IV Novembre e via Circonvallazione |
Accessibilità | Accessibile ai disabili: è disponibile un elevatore per arrivare al primo piano |
Contatti | Tel. 0547.665850 - 0547.665420 - info@fondazionetitobalestra.org |
Da sapere
- È stata la moglie di Balestra a fare la prima donazione, a seguito della prematura scomparsa del marito.
- Tra le opere ospitate si vantano dei Guttuso, Morandi, Sironi, De Pisis e Guerra.
- La Fondazione Tito Balestra si trova presso i locali del Castello Malatestiano.
- Per avere informazioni più precise sulle collezioni ospitate e la biblioteca si consiglia di visitare il sito www.fondazionetitobalestra.org.
Mappa
Credits foto – Comune di Longiano