Il Cinema Fulgor è un simbolo della Rimini felliniana. Il Fulgor, come altri luoghi della città, è entrato sia nella vita sia nelle opere del regista riminese, infatti lo si può ammirare in molte scene dei suoi film (Roma, Amarcord). Ma questo cinema è stato importante anche per altro: qui Fellini ha visto il suo primo film, qui ha coltivato e alimentato la sua passione per il cinema e la finzione della rappresentazione umana.
Informazioni utili
Indirizzo | Corso d’Augusto, 162 |
---|---|
Orari | Gli orari di apertura sono legati a quelli di programmazione di film o eventi speciali. |
Ingresso | A pagamento: i prezzi delle proiezioni variano da un minimo di 4€ a un massimo di 8€ |
Visite guidate | Sono previste visite guidate per gruppi e scolaresche al costo di 7€ a persona. Il numero minimo è fissato a 30 persone, per gruppi inferiori è previsto comunque il pagamento per 30 persone. Info - visiteguidate@cinemafulgorrimini.it. |
Parcheggio | Parcheggio Malatesta, Parcheggio Tiberio |
Accessibilità | Le sale e i bagni sono completamente accessibili |
Contatti | Tel. 0541.709545 - info@cinemafulgorrimini.it |




Da sapere
- Riaperto nel gennaio 2018, il restauro del Cinema Fulgor è durato 5 anni. Il suo nuovo aspetto è dovuto alla progettazione del Premio Oscar, Dante Ferretti che ha ricreato un luogo poetico, evocativo proprio com’era l’arte felliniana. A predominare i colori oro e rosso caldo, declinati in velluti e decorazioni liberty.
- Al Fulgor Federico Fellini vide il suo primo film Maciste all’inferno, pellicola di Guido Brignone. Sedeva sulle ginocchia del padre.
- Il primo cinema Fulgor non si trovava nell’attuale edificio ma nelle sue vicinanze.
- È al Fulgor che si consuma l’approccio del protagonista di Amarcord con la formosa Gradisca.
- Federico Fellini disegnava caricature dei divi hollywoodiani in cambio di un biglietto d’ingresso al Fulgor. Quelle caricature erano appese sulle pareti del primo, storico cinema.