La Grotta del Re Tiberio si trova all’interno del Parco regionale della Vena del Gesso sul territorio di Riolo Terme. La Vena del Gesso si caratterizza per la presenza di calanchi e grotte, alcune delle quali da sempre utilizzate e vissute dall’uomo. La Grotta del Re Tiberio è una di queste, utilizzata da millenni e oggi meta di visite turistiche e appassionati speleologi. Nell’atrio della Grotta sono presenti delle nicchie artificiali, abbeveratoi ricavati dalla roccia; l’interno si sviluppa in un complesso di sale un tempo usate per i riti funebri.
Informazioni utili
Indirizzo | Cava Monte Tondo, via Firenze. |
---|---|
Orari | 1 Apr-31 Ott sab 15:30, dom 10:00-15:30. Negli altri mesi è visitabile solo su prenotazione |
Ingresso | Gratuito 1 Apr-31 Ott. Negli altri periodi dell’anno è a pagamento (dai 7€ ai 10€) per un gruppo di almeno 7 partecipanti |
Visite guidate | La grotta è visitabile solo con una guida |
Parcheggio | Posti auto nei pressi della Cava di Monte Tondo |
Accessibilità | Non è accessibile ai disabili |
Contatti | Mob. 335.1209933 - retiberio@atlantide.net |
Da sapere
- La Grotta del Re Tiberio è lunga più di 4 km.
- I primi 60 mt della grotta sono facili da raggiungibili; dopo si può procedere solo con attrezzatura speleologica e con il permesso della ditta proprietaria della cava.
- Molto apprezzata la strada che conduce all’accesso della Grotta, sulla quale si trovano diversi accessi a gallerie scavate negli anni ‘60 e ‘70.
Mappa
Credits foto – atlantide.net