Il Forte di San Leo (o Rocca di San Leo) è una delle fortezze più imponenti della Valmarecchia; sorge sulla parte più alta della roccia su cui poggia l’intero borgo, dominando sull’abitato di San Leo e sull’intera vallata.
La prima fortificazione venne costruita dai romani che avevano visto nella posizione e nelle caratteristiche del territorio una naturale arma di difesa; nel tempo venne modificata per contrastare nuove forme di assalti, sino ad assumere l’attuale aspetto con tipiche linee rinascimentali, forti e pulite.
Informazioni utili
Indirizzo | Via dei Cacciatori |
---|---|
Orari | Estivo: dal lunedì al venerdì 10:00-20:30 (ultimo ingresso 19:45); sabato e domenica 10:00-19:30 (ultimo ingresso 18:45). Invernale: sabato, domenica e festivi 10:00-17:45 (ultimo ingresso 17:00) |
Ingresso | A pagamento: 9€, ridotto 7€ over 65, ridotto 5€ ragazzi 8-18 anni, ridotto 20€ famiglie (2 adulti +2 ragazzi). Possibilità di biglietti cumulativi |
Visite guidate | Previste visite autonome, con audioguida oppure con guide interne; per informazioni rivolgersi ai contatti indicati |
Parcheggio | Piazza Buscarini Mario |
Accessibilità | Non è accessibile |
Contatti | Iat San Leo - Tel. 0541.926967 - WhatsApp 339.5497576 - info@sanleo2000.it |












Da sapere
- Nel 1631 la fortezza venne trasformata in un carcere, con celle ricavate dagli alloggi dei militari. Qui vennero incarcerati personaggi del calibro di Felice Orsini e Giuseppe Balsamo (Cagliostro). Rimase un carcere sino al 1906.
- San Leo era la capitale del Ducato del Montefeltro.
- Una navetta collega il centro di San Leo con il Forte. Partenze e arrivi in Piazza Dante.