Il Museo Archeologico del Compito “Don Giovanni Franchini” è stato istituito nel 1930 con l’intento di radunare in un solo posto tutti i reperti antichi raccolti nell’area di Savignano Sul Rubicone. A quel primo nucleo si sono aggiunti pezzi ritrovati negli anni successivi, fino a mettere insieme un’ampia e variegata collezione. Nel 1978 il museo subì un furto molto importante e rimase chiuso fino al 1998; oggi ospita numerosi elementi architettonici, bronzetti, ceramiche e oggetti della preistoria, protostoria e dell’età romana.
Informazioni utili
Indirizzo | Via San Giovanni, 7 |
---|---|
Orari | Set-Mag: sab, dom e fest 15:00-18:00; mar-ven 10:00-12:00 |
Ingresso | - |
Visite guidate | Si organizzano visite e attività didattiche rivolte alle scolaresche |
Parcheggio | Posti auto nei pressi del museo |
Accessibilità | - |
Contatti | Tel. 0541.944851 - mob. 335.6286338 - info@museodelcompito.it |
Da sapere
- Il Museo è intitolato a don Giorgio Franchini perché fu lui a raccogliere i primi reperti, conservati nella Pieve di San Giovanni in Compito, di cui era parroco.
- Il Compito è un’area che si sviluppa intorno la via Emilia, la via romana che collegava Rimini a Piacenza.
Mappa
Credits foto – Claudio Suzzi