Le Saline di Cervia o meglio la Riserva naturale Salina di Cervia è un’area protetta, unica dal punto di vista naturalistico. Si trova al confine meridionale del Parco Regionale del Delta del Po e ingloba sia lo stabilimento di produzione industriale del sale sia l’antica Salina Camillone (sezione esterna del Musa- Museo del sale) dove il sale viene ancora estratto in modo tradizionale.
Luogo molto suggestivo, oggi appare come una distesa bianca dove sopravvivono solo piante ed animali che riescono a vivere in condizioni estreme (acqua poco profonda e alta concentrazione di sale).
Informazioni utili
Indirizzo | Via Bova, 61 |
---|---|
Orari | Le date di apertura cambiano stagionalmente (www.atlantide.net/amaparco/salina-cervia-info-tariffe/). La salina si può visitare solo su prenotazione |
Ingresso | A pagamento: il costo varia da un minimo di 3€ a un massimo di 15€, in base al tipo di visita scelta |
Visite guidate | Il Centro Visite Salina di Cervia organizza diverse tipologie di visite guidate (www.atlantide.net/amaparco/centro-visite-salina-cervia-gruppi-organizzati) |
Parcheggio | Via Bova |
Accessibilità | Visite con personale dedicato, su prenotazione. Non è possibile l’accesso sulle imbarcazioni |
Contatti | Tel. 0544.973040 - salinadicervia@atlantide.net |













Da sapere
- La Salina Camillone è l’ultima di 144 salinette dove si raccoglieva il sale di Cervia. Nel 1959 con l’introduzione del metodo di estrazione industriale, vennero quasi tutte accorpate in grandi vasche di raccolta. Questa è l’unica rimasta aperta, a scopo dimostrativo.
- Un centinaio di specie di uccelli sostano, nidificano e si cibano in questo ambiente; esemplari come l’airone bianco, il fenicottero e il germano reale.
- Il Centro Visite Salina di Cervia è punto di accesso al Parco Regionale del Delta del Po.
- Questo sale arricchisce le acque termali impiegate nelle Terme di Cervia.