Il Musa-Museo del sale di Cervia nasce negli anni ‘80 come mostra di attrezzi e documenti, per attestare l’importanza delle Saline di Cervia e recuperare il valore e la storia della lavorazione del sale. Il Musa viene gestito direttamente da salinari che raccontano ai visitatori la raccolta del sale e l’utilizzo degli strumenti.
Una particolarità: gli oggetti mostrati vengono effettivamente usati nella Salina Camillone (l’unica in cui si estrae in modo tradizionale), elemento che rende il Musa particolarmente autentico e istruttivo.
Informazioni utili
Indirizzo | Viale Nazario Sauro, 24 |
---|---|
Orari | 1 Giu-15 Set: tutti i giorni 20:30-24:00. 16 Set-31 Mag: sab, dom e fest 14:30-19:00. Aperto per gruppi, su prenotazione lun, mar 14:30-19:00; sab, dom 9:30-12:30 |
Ingresso | A pagamento: intero 2€, ridotto 1€ (ragazzi dai 13 ai 18 anni); gratis per bambini, disabili, giornalisti, guide e interpreti, soci del Gruppo Culturale Civiltà Salinare |
Visite guidate | Da concordare e prenotare; disponibili anche in lingua inglese, francese e tedesca |
Parcheggio | Piazza Andrea Costa |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Tel. 0544.977592 - Mob. 338.9507741 - musa@comunecervia.it |






Da sapere
- Al tempo dei romani Cervia era uno dei porti più importanti e ricchi dell’impero; il sale, infatti era l’unico elemento che permettesse la conservazione del cibo. Non a caso veniva chiamato “oro bianco”.
- Il Musa fa parte del sistema museale della provincia di Ravenna.