Simbolo della città, il Porto Canale di Cesenatico, meglio noto come Porto Leonardesco, è il fulcro del centro storico. Si sviluppa lungo Fosso Venarella e ingloba molti luoghi d’interesse, come la Casa Museo Marino Moretti, il Museo della Marineria, piazza Pisacane con il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi e la pescheria dell’800 dalla quale si giunge a Piazza delle Conserve.
Nel periodo natalizio, sulle barche storiche (Sezione Galleggiante del Museo della Marineria) viene allestito il Presepe della Marineria con statue a grandezza naturale. Uno spettacolo molto suggestivo che attira, ogni anno, migliaia di turisti.
Informazioni utili
Indirizzo | Corso Garibaldi, via Marino Moretti, via Carlo Armellini, via Giordano Bruno, Viale Porto |
---|---|
Orari | - |
Ingresso | All'aperto, sempre visitabile |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Posti auto in diversi punti di Viale Porto (su entrambi i lati) |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Iat Cesenatico - Tel. 0547.79435 - iat@comune.cesenatico.fc.it |







Da sapere
- Nel 1502 Leonardo Da Vinci visitò Cesenatico con l’incarico di verificare lo stato di salute delle infrastrutture della città (facenti parte del Ducato di Romagna). In quel periodo realizzò due disegni del porto, conservati alla biblioteca dell’Institut de France di Parigi.
- Il porto di Cesenatico è stato costruito intorno al 1300, Leonardo non ha influito veramente sull’infrastruttura, ma nel tempo la presenza dei disegni ha connotato questo luogo, facendolo diventare il “Porto Leonardesco”.
- Può considerarsi il centro del paese, tanto che tutte le manifestazioni, turistiche e non, si svolgono sulle banchine di questo porto, comprese le apprezzate “Azzurro come il pesce” e “Il Pesce fa festa”.