La Cattedrale di Santa Croce è il Duomo di Forlì, sede della Diocesi di Forlì-Bertinoro e del Vescovo della città; la sua costruzione risale al X secolo, anche se nel tempo ha subito molti danni e successivi restauri. L’interno della Cattedrale è imponente: pavimenti decorati, lampadari maestosi, stucchi e dipinti; simbolo dell’edificio la cappella sinistra che accoglie la xilografia della patrona della Diocesi, alla quale viene dedicata la festa più importante della città, la Festa della Madonna del Fuoco.
Informazioni utili
Indirizzo | Piazza del Duomo, 2 |
---|---|
Orari | Tutti i giorni 6:30-12:00 e 16:00-19:00 |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Piazza Ordelaffi |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Centralino della Curia Vescovile - Tel. 0543.28240 |
Da sapere
- La Cattedrale di Santa Croce è stata consacrata nel 1475, a seguito di un miracolo risalente al 4 febbraio 1428. Una scuola vicino alla chiesa andò a fuoco: tutto distrutto, tranne un brandello di muro con l’immagine della Madonna, da allora chiamata “Madonna del fuoco”.
- Un bombardamento nel 1944 distrusse parte del presbiterio e colpì gravemente il campanile.
- Il crocifisso della Cattedrale, XII secolo, è un raro esempio di croce con cornice gemmata giunta ai giorni nostri. Il corpo del Cristo appare rilassato, privo di ferite, il volto regale e calmo con la barba e i capelli in ordine, gli occhi aperti.
Mappa
credits foto – Sailko