Poggio Torriana nasce nel 2014, dalla fusione di due Comuni: Poggio Berni e Torriana. Poggio Berni, che ospita la sede del nuovo Comune, fu un feudo dei Malatesta (Signori di Rimini); di quel periodo resta Palazzo Marcosanti, una struttura del 1400 che al tempo rappresentava una fattoria fortificata. Torriana, invece conserva intatti i segni malatestiani, come l’imponente Rocca (nella frazione di Montebello) nota come “Castello di Azzurrina” per via della leggenda del fantasma di una bambina, che ancora oggi vivrebbe tra le sue mura.

Carta di identità
Provincia | Rimini |
---|---|
Popolazione | 5.192 [2018] |
Altitudine | 155 m s.l.m. |
Posizione | Valmarecchia, a 20 km da Rimini, a 14 km da San Marino |
Informazioni turistiche | Via Roma, 7, località Poggio Berni – tel. 0541.629659 |
Imperdibili
Castello di Montebello
Qui visse Azzurrina, la bimba albina morta in modo misterioso, che si aggira tra i corridoi e le stanze del castello ogni 5 anni, la notte della sua scomparsa.
Fontana della Memoria
Ideata da Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore romagnolo, ripropone la figura di un grande fossile marino che domina su Piazza San Rocco.
Museo Mulino Sapignoli
Un vecchio mulino, le macine, la trasformazione dell’energia idraulica: in questo museo la scienza, l’identità e il lavoro si fondono magicamente.
Eremo della Madonna di Saiano
Il luogo del silenzio: una chiesa e una torre a forma cilindrica, sovrastate dal muretto di cinta dal quale si apre il panorama della Valmarecchia.
musei
(visita tutti i musei)

Museo Mulino Sapignoli

Museo Cielo Aperto – Parco della Cava

Museo Na-Tè – Osservatorio naturalistico e della tessitura
monumenti
(visita tutti i monumenti)

Castello di Montebello

Fontana della Memoria

Il Marecchia è l’albero dell’acqua
luoghi di interesse

Eremo della Madonna di Saiano

Castello due Torri (Scorticata)
Mappa
credits foto – Archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini