Il Castello degli Agolanti di Riccione è un edificio del XIV secolo, costruito per volere della stessa famiglia (toscana) che in queste zone scontava un esilio. Il Castello è imponente, con torrioni di avvistamento, possenti mura difensive e un grande parco che lo circonda. Si compone di una sala principale di 250 mq, di una sala più piccola da 100 mq, un laboratorio per audiovisivi, un seminterrato e altri spazi. Recentemente ristrutturato, viene utilizzato come spazio culturale, aperto alle attività dei cittadini.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Caprera, 27 |
---|---|
Orari | Aperto solo in occasioni di eventi culturali e manifestazioni |
Ingresso | Gratuito |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Attiguo alla struttura |
Accessibilità | Accessibile ai disabili |
Contatti | Ufficio Cultura Comune di Riccione - Tel. 0541.608321 - cultura@comune.riccione.rn.it |



Da sapere
- Il Castello era chiamato anche “Tomba degli Agolanti”, dove per tomba si intendeva una fattoria fortificata. In realtà questa era una residenza di lusso, usata per le vacanze oppure per gli incontri di rappresentanza.
- Gli Agolanti furono vassalli dei Malatesta, Signori di Rimini.
- Nel corso della Seconda Guerra Mondiale divenne la casa di un generale tedesco.
Mappa
credits foto – Archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini