San Leo si trova su uno sperone roccioso dal quale domina la Valmarecchia. Il borgo prende il nome da San Leone che, insieme a San Marino, giunse dalla Dalmazia per evangelizzare gli abitanti della valle. Molti i simboli religiosi e politici presenti in città, come la Rocca che nel 1441 – dopo un periodo di guerra con i Malatesta – passò definitivamente nelle mani del duca Federico da Montefeltro. San Leo è un borgo molto affascinante, con strade lastricate di pietra e una vista, su picchi e calanchi, che giunge sino al mare e alle spiagge più famose della Riviera Romagnola.

Carta di identità
Provincia | Rimini |
---|---|
Popolazione | 2.860 [2020] |
Altitudine | 589 m s.l.m. |
Posizione | Valmarecchia, a 34 km da Rimini, 19 km da San Marino |
Informazioni turistiche | Piazza Dante Alighieri, 14 – tel.0541.926967 – WhatsApp 339.5497576 – info@sanleo2000.it |
Imperdibili
Duomo Romanico San Leone
Posto su uno sperone di roccia, si presenta massiccio seppur armonico, con l’ingresso posto su un lato e numerosi elementi asimmetrici di estremo fascino.
Forte di San Leo
È una delle fortezze più imponenti della Valmarecchia; sorge su una cuspide rocciosa, dominando sull’abitato di San Leo e sull’intera vallata.
Pieve di Santa Maria Assunta
Nata come chiesa carolingia, anche se il suo attuale aspetto è romanico, è uno dei massimi esempi di architettura medievale dell’Italia centrale.
Museo di Arte Sacra
Una raccolta di dipinti, oggetti di culto, sculture lignee e altri reperti ritrovati nell'area intorno a San Leo: un viaggio d'arte tra l'VIII e il XVIII secolo.
monumenti
(visita tutti i monumenti)

Duomo Romanico San Leone

Forte di San Leo

Palazzo Mediceo

Pieve di Santa Maria Assunta
luoghi di interesse

Castello di Pietracuta

Museo di Arte Sacra

Torre civica (Torre campanaria)
Mappa
credits foto – Stefano Rossini