Brisighella è un borgo del duecento e rappresenta la roccaforte più importante della Valle del Lamone. Si trova sull’Appennino Tosco-Emiliano, nel Parco Regionale della Vena del Gesso e fa parte della Comunità montana Appennino Faentino; conta 106 cavità naturali, oltre a 130 km di sentieri per escursioni. Brisighella è uno dei “Borghi più belli d’Italia” e la sua Via degli Asini uno degli scorci più caratteristici dei paesi dell’Appennino. Brisighella è nota per la produzione di Olio d’Oliva DOP e del Sangiovese di Romagna anch’esso a Denominazione di Origine Controllata.

Carta di identità
Provincia | Ravenna |
---|---|
Popolazione | 7.598 [2017] |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Posizione | Parco Regionale della Vena del Gesso, a 12 km da Faenza |
Informazioni turistiche | Via Naldi, 2 – tel. 0546.81166 – iat.brisighella@racine.ra.iti |
Imperdibili
Via degli Asini
Simbolo della città è una strada sopraelevata, completamente coperta e porticata, trafficata dagli asini che trasportavano il gesso estratto nelle vicine cave.
Rocca Manfrediana
Del 1300, l’edificio è imponente e conserva molte caratteristiche della fortezza medioevale compreso il Maschio circolare. É appartenuta anche a Cesare Borgia.
Parco regionale della Vena del Gesso
Formatasi 6 milioni di anni fa, la Vena di Gesso si presenta come una muraglia lunga 25 km e larga mediamente 1.5 km, ricca di boschi usati per il reperimento del legno.
Santuario del Monticino
Il Santuario del Monticino si trova sul terzo colle di Brisighella, famoso per ospitare una sacra immagine del 1626 che un tempo era posta su una colonna all’ingresso del paese.
monumenti
(visita tutti i monumenti)

Torre dell’Orologio

Rocca Manfrediana

Santuario del Monticino
musei
(visita tutti i musei)

Museo l’Uomo e il Gesso

Museo Civico “G. Ugonia”
luoghi di interesse
(visita tutti i luoghi di interesse)

Via degli Asini

Grotta Tanaccia

Parco regionale della Vena del Gesso
Mappa
credits foto – brisighella.org; Zitumassin