L’Abbazia di San Mercuriale è il monumento simbolo di Forlì. Costruita nel XII secolo porta il nome di Mercuriale, il primo vescovo della città, anche se non ci sono molte notizie che indichino il momento della sua consacrazione. Il complesso si compone di più aree che si sono aggiunte nel tempo, altre parti sono state demolite da incendi e bombardamenti Alleati, il più violento risale al 24 agosto 1944.

Informazioni utili

  IndirizzoPiazza Aurelio Saffi, 17
  OrariTutti i giorni 7:30-19:00. Visita campanile 10:00-12:00 e 16:00-18:00 in occasione di festività quali Natale, Pasqua, la festa di San Mercuriale (26 ottobre) e della Madonna del Fuoco (4 febbraio)
  IngressoGratuito
  Visite guidateSu prenotazione - Tel. 0543.33355
  ParcheggioLargo de Calboli, Piazza XX settembre
  Accessibilità-
  ContattiTel. 0543.25653; iat@comune.forli.fc.it

Da sapere

  • Questo campanile ha ispirato quello di San Marco a Venezia, ed era considerato una delle meraviglie del Regno d’Italia.
  • Tra i lavori realizzati intorno al complesso dell’Abbazia ci sono anche quelli voluti da Benito Mussolini che hanno riqualificato il chiostro del ‘400 e aperto il passaggio che lo collega a Piazza Saffi.
  • Nei giorni della Festa Madonna del Fuoco è possibile visitare il campanile.

Mappa

credits foto – 4live.it