“Il Dado è tratto”. É questa la frase che Giulio Cesare ha pronunciato attraversando il Ponte Romano sul fiume Rubicone, all’altezza di Savignano sul Rubicone. A livello architettonico il ponte è costituito da tre arcate con massi trapezoidali in pietra d’istria che poggia su due piloni al centro; sul fondo delle lastre di marmo rosa, attualmente ricoperte da rifiuti fluviali. Nei pressi del Ponte Romano si può ammirare una statua di Giulio Cesare, realizzata in bronzo, molto simile a quella che si trova nella riminese Piazza Tre Martiri.
Informazioni utili
Indirizzo | Via Matteotti |
---|---|
Orari | - |
Ingresso | All'aperto, sempre visitabile |
Visite guidate | - |
Parcheggio | Posti auto in via Matteotti, nei pressi del ponte |
Accessibilità | Accessibile ai disabilli |
Contatti | Tel. 0541.809666 - urp@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it |
Da sapere
- Il ponte è lungo 24.20 mt, alto 10 mt, largo 7 mt.
- Non ci sono notizie precise rispetto alla data di costruzione: alcuni studiosi la fanno risalire all’anno della realizzazione della via Emilia (187 a.C.), alcuni agli inizi dell’epoca imperiale e a Ottaviano Augusto (imperatore dal 27 a.C al 14 d.C.); altri al I secolo a.C. (affermando che il Ponte Romano di Savignano sarebbe più antico del Ponte di Tiberio di Rimini).
- È molto probabile che la pietra d’istria con cui è stato costruito il ponte sia stata portata a Savignano via mare.
Mappa
Credits foto – Wikipedia- Marco Musmeci